Le porte, sia interne che esterne, nella loro semplicità sono un elemento fondamentale cui prestare la massima attenzione non solo negli ambienti domestici, ma anche e soprattutto in quelli professionali. Qui, infatti, oltre all’elevato passaggio di persone ci sono anche ragioni di sicurezza ed efficienza cui prestare attenzione. Occupiamoci quindi degli accessori per le porte industriali e professionali andando a individuare i più importanti da prendere in considerazione.
5 accessori per porte industriali e professionali
Per le porte di laboratori, magazzini, centri di distribuzione, ospedali, cliniche, aree di carico e scarico, per l’arredamento di uffici e sale d’attesa, scuole, musei, hotel e strutture ricettive è possibile (e in alcuni casi doveroso) arricchire le porte con una serie di accessori. Ecco i più importanti cui fare riferimento.
1-Maniglie antipanico
Sulle porte delle uscite di emergenza dei locali industriali e professionali è obbligatorio prevedere le cosiddette maniglie antipanico. Si tratta di un sistema di apertura semplice che, tramite la sola pressione sulla barra, consente (senza usare chiavi o agire su maniglie) l’apertura della porta. Ne esistono diverse tipologie, così come previsto dalla normativa di riferimento, si classificano in base all’installazione in locali aperti al pubblico o meno e alla presenza di un rischio di esplosione. Sono particolarmente indicate all’interno di ospedali, teatri, fabbriche, centri commerciali, scuole e uffici e in generale nei luoghi con un elevato flusso di persone.
2-Chiudiporta
Per assicurarsi che dopo l’apertura le porte vengano chiuse in maniera corretta è possibile ricorrere ai chiudiporta. Si tratta di dispositivi fondamentali per la sicurezza, la prevenzione degli incendi e l’efficienza energetica e ne esistono diverse tipologie (a molla, idraulici e a pavimento). Su https://eshop.wuerth.it/Categorie-di-prodotti/Chiudiporta/3114150311.cyid/3114.cgid/it/IT/EUR/ è possibile trovare i migliori chiudiporta professionali adatti per magazzini, uffici, ospedali, centri produttivi, scuole e fabbriche. Il loro funzionamento è molto semplice e, tramite molle e ammortizzatori, controllano la forza e la velocità di chiusura delle porte assicurandosi che queste non solo si chiudano ma anche che non sbattano.
3-Sistemi di controllo degli accessi
Sale operatorie di ospedali, edifici governativi, laboratori e locali nei quali l’ingresso è riservato esclusivamente al personale autorizzato è possibile prevedere l’installazione dei sistemi di controllo degli accessi. Anche in questo caso ne esistono diverse tipologie (con tastierino e codice, con il lettore delle impronte digitali o del riconoscimento facciale, tramite badge) e permettono non solo di regolare l’ingresso in determinati ambienti ma anche di avere il controllo di chi, quando e per quanto tempo ha avuto accesso a quella zona.
4-Protezioni
Le porte industriali e professionali proprio per la loro natura sono maggiormente esposte a urti e danni causati da impatti con carrelli, veicoli e dispositivi di vario tipo. Solitamente realizzate in gomma, plastica resistente o alluminio è possibile prevedere protezioni angolari e paraurti che proteggano sia la porta che il mezzo e le persone che vi passano attraverso.
5-Finestrini e spioncini
Rimanendo in tema di sicurezza un’altra tipologia di accessori per le porte è quella dei finestrini e degli spioncini. Si tratta di sistemi che consentono di consentire la visibilità all’interno di un’area senza però accedervi immediatamente.