Pavimento per la palestra: come scegliere il migliore

Se devi scegliere la pavimentazione perfetta per la tua palestra (sia che si tratti di una palestra nuova, sia che tu stia procedendo ad una ristrutturazione) sicuramente sarai sommerso da dubbi. Quale è il materiale migliore da scegliere per la pavimentazione della palestra? Come scegliere un materiale che garantisca una buona resistenza ad urti, abrasioni, sollecitazioni varie, ed allo stesso tempo che garantisca una ottima pulizia?

In genere, quando si tratta di optare per la pavimentazione della palestra i due materiali prediletti sono la gomma o il PVC. In entrambi i casi si tratta di ottimi materiali che sono perfetti per garantire una buona durata nel tempo e la massima semplicità di pulizia. Tuttavia, per fare la scelta giusta bisogna tenere conto di diversi aspetti: ad esempio che tipo di attività si svolgono all’interno della palestra, e che tipo di fondo si abbia.

Per una palestra dove si svolgono attività più pesanti (sollevamento pesi, ad esempio) si dovrà optare per un materiale che garantisca extra resistenza. Se invece nella palestra si tengono attività a basso impatto (yoga, danza e via dicendo) ci si potrà orientare su materiali diversi. Ecco come scegliere il pavimento perfetto della palestra e quali sono i vantaggi di ciascun materiale, per potersi orientare al meglio sulla scelta ideale per le esigenze vostre e della vostra palestra.

Pavimento di gomma: vantaggi e quando è consigliato

Il pavimento di gomma è sempre una buona scelta per la palestra, per garantirsi igiene, durata nel tempo e massima sicurezza.

Il pavimento di gomma creato ad hoc per le palestre è anti-trauma, isolante e fonoassorbente e permette di garantire il massimo confort e allo stesso tempo la massima sicurezza. La gomma è un materiale igienico: la pulizia, anche con prodotti specifici, è quindi facilitata per le palestre che scelgono questo tipo di materiale.

La pavimentazione di gomma è in genere una scelta molto apprezzata, quando si tratta di scegliere il pavimento ideale per ambienti che sono altamente frequentati, come ad esempio gli edifici pubblici (si pensi, ad esempio, ad una scuola, o ad un ospedale), o anche luoghi di lavoro ed uffici. Inoltre si tratta di una grande garanzia di igiene e pulizia massima. La gomma può essere pulita ed igienizzata più e più volte, garantendo la massima pulizia e sicurezza per tutti. Per le zone dove si fanno pesi, è meglio optare per dei pannelli di gomma anti-trauma, che garantiscono il massimo assorbimento dell’impatto con maggiore garanzia di sicurezza e durata nel tempo del pavimento.

Qui potete trovare maggiori informazioni riguardanti il prezzo di un pavimento in gomma per poter scegliere il prodotto migliore per le vostre esigenze.

Pavimento in PVC: vantaggi e quando è consigliato

Il pavimento in PVC è un tipo di pavimento estremamente diffuso nelle palestre, in genere è considerato uno dei materiali migliori in assoluto per le sue caratteristiche. Questo materiale infatti è antiscivolo (il che garantisce un buon margine di sicurezza per gli utilizzatori), elastico, performante e garantisce anche una grande facilità di pulizia. Attenzione però: per essere il materiale perfetto per la vostra palestra, il PVC deve anche essere sicuro e quindi ignifugo, certificato a norma di legge e deve aver passato determinati test di sicurezza.

Il pavimento di PVC è in genere adatto anche per quelle palestre dove si svolgono sessioni di pesistica, tuttavia in questi casi può essere opportuno optare per dei pannelli rinforzati che nelle zone preposte garantiscono un maggiore spessore della pavimentazione, e quindi anche una maggiore sicurezza. Maggiormente consigliato in questi casi optare per il pavimento di gomma anti-trauma.